La rinascita del mulino
Dopo anni di inattività, la rinascita del Mulino Lenzi ha avuto inizio nel dicembre 2015 con un lungo e accurato lavoro di ristrutturazione. L’obiettivo principale è stato quello di recuperare questo prezioso reperto storico e riportarlo in funzione, restituendogli il suo ruolo centrale nella comunità.
Un progetto per la comunità
Il mulino è diventato un simbolo di tradizione e sostenibilità, promuovendo la coltivazione del grano, la raccolta e la macinatura. L’iniziativa offre ai residenti la possibilità di produrre la propria farina e realizzare pane e dolci utilizzando materie prime locali, rafforzando così il legame con il territorio.
Visite e attività didattiche
Il Mulino Lenzi è aperto durante le giornate europee dei mulini organizzate dall’ associazione italiana dei mulini storici (AIAMS) ed ogni quarto fine settimana dei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre per visite guidate e attività educative. Durante questi incontri, è possibile assistere a dimostrazioni di macinatura e riscoprire antiche tecniche di lavorazione. Su prenotazione, è possibile organizzare visite in qualsiasi periodo dell’anno.
