La Valle dei Mocheni offre un ricco programma di eventi che celebrano la tradizione e la cultura del territorio. Tra i più rinomati, spicca la camminata enogastronomica “Bersntol Ring”. Ogni comune organizza feste patronali con musica, balli e prodotti tipici, escursioni guidate che consentono di esplorare la bellezza naturale della valle in tutte le stagioni e manifestazioni all’aperto permettono di vivere appieno la cultura locale. Questi eventi rappresentano un’occasione unica per scoprire l’autenticità della Valle dei Mocheni.

11 Luglio - 28 Luglio
Appuntamenti culturali
La Valle dei Mòcheni si anima con una rassegna di eventi culturali pensata per bambini, famiglie, giovani e adulti. Ogni settimana, tra spettacoli teatrali, letture animate, laboratori e camminate nella natura, sarà possibile vivere momenti unici all’insegna dell’arte, della scoperta e del divertimento. Le iniziative sono gratuite o su prenotazione, e si svolgono in diversi borghi della valle, valorizzando i luoghi del territorio.

30 Giugno - 01 Settembre
I lunedì del formaggio
"I Lunedì del Formaggio" sono un’esperienza unica per scoprire le meraviglie della montagna attraverso una passeggiata guidata nella natura e una visita alle malghe locali. Accompagnati da una guida esperta, i partecipanti potranno esplorare il bosco, conoscere il mondo dell’alpeggio e vivere da vicino la tradizione casearia della Valle dei Mocheni, concludendo il pomeriggio con una merenda genuina in malga.

20 Giugno
L’amore delle tre melarance
Una fiaba classica dal sapore senza tempo prende vita grazie alla magia del teatro di figura. "L’amore delle tre melarance" è uno spettacolo divertente e coinvolgente che porta sul palco principi coraggiosi, regni lontani, magie e colpi di scena. Una storia per ridere, sognare e lasciarsi trasportare dalla fantasia.

09 Giugno
Le zecche: un pericolo
Le zecche rappresentano un rischio sanitario in costante crescita, soprattutto nelle aree montane e rurali. La conferenza “Le zecche: un pericolo da cui possiamo difenderci” è un’occasione preziosa per conoscere meglio questi parassiti, i rischi legati alle loro punture e le strategie più efficaci per proteggersi, in particolare durante le attività all’aria aperta.

05 Giugno - 04 Settembre
Letture estive
Anche quest’anno la Biblioteca di Sant’Orsola Terme, in collaborazione con l’amministrazione comunale e le volontarie del programma “Nati per Leggere”, propone un ciclo di incontri dedicati alla lettura per bambini da 0 a 6 anni. “Letture Estive 2025 in Valle dei Mòcheni” sarà un’occasione speciale per avvicinare i più piccoli al mondo dei libri in un clima sereno, giocoso e a contatto con la natura.

23 Maggio
Non è mai troppo tardi
Lo spettacolo “Non è mai troppo tardi, storia del maestro Alberto Manzi” porta in scena la vita straordinaria di un uomo che ha lasciato un segno profondo nell’educazione italiana. A cento anni dalla sua nascita, la voce di Nadia Cvek, Rosanna Sega e Paolo Tonelli guida il pubblico attraverso parole, pensieri e opere del maestro che, con passione e dedizione, contribuì ad alfabetizzare un intero Paese.

17 Maggio
Siamo gatti
Sabato 17 maggio alle ore 17.30, presso il parco in località Paoar a Palù del Fersina (o, in caso di maltempo, presso la sala comunale), andrà in scena lo spettacolo teatrale Siamo gatti, con Elisa Salvini e Jennifer Miller, a cura della compagnia Alla Ribalta. L'evento è organizzato dall’amministrazione comunale di Sant’Orsola Terme, in collaborazione con i comuni di Palù del Fersina, Fierozzo e Frassilongo, e realizzato grazie al contributo del BIM dell’Adige. La partecipazione è gratuita.

06 Febbraio - 04 Dicembre
Occhio alla salute
Il progetto "Occhio alla Salute" si impegna a offrire prevenzione e benessere attraverso controlli regolari e gratuiti. L'obiettivo è sensibilizzare la comunità sull'importanza di monitorare la salute degli occhi, garantendo un accesso semplice e gratuito ai servizi di prevenzione. La cura della vista è fondamentale per mantenere una qualità di vita elevata e prevenire problematiche future.